"Tra i nostri programmi - dice ancora Federico - uno di quelli che ci impegna di più ma che ci da più soddisfazione è la trasmissione del mercoledì sera dal Gaslini, dove al padiglione 16 incontriamo tutti i piccoli guerrieri dell'ospedale pediatrico".
Mercoledì scorso ha superato il traguardo della puntata numero 60. Intanto, Don Roberto e la sua "ciurma" hanno creato anche "Luci a San Martino", in diretta dal padiglione 6 dell'ospedale San Martino tutti i martedì sera, e hanno già portato uno spettacolo all'interno del carcere di Marassi, Esperienza che presto verrà replicata.
Bargagli - È stato identificato il responsabile dell’incendio di
Bargagli
, che ha distrutto i boschi sui crinali della Val di Lentro. I carabinieri forestali, incaricati di condurre le indagini, hanno accertato che il rogo è partito da un
fuoco di sterpaglie
acceso da P.B., 65enne residente della zona, denunciato all’autorità giudiziaria.
I PRESUPPOSTI per il triangolo amoroso perfetto c'erano tutti. Lui, lei, l'altro. O lei, lui, l'altra - non è ben chiaro, dato che parliamo di lumache, animali ermafroditi. Peccato che la vicenda, che teneva la comunità scientifica con il fiato sospeso dall'ottobre scorso, abbia avuto un epilogo tragicomico: Jeremy, lumaca inglese con un raro disturbo genetico che impediva di trovare partner, è rimasto con l'amaro in bocca quando Lefty e Tomeu, due esemplari "compatibili" fatti arrivare a bella posta dal Suffolk e da Majorca, hanno deliberato di ignorarlo, preferendo accoppiarsi tra loro. Oltre al danno, la beffa: Lefty e Tomeu hanno infatti messo al mondo 170 lumachine, tutte prive del difetto genetico dei genitori.
Facciamo un passo indietro. La trista storia di Jeremy inizia a ottobre 2016. La lumaca è affetta da una rarissima condizione genetica, che colpisce un esemplare su un milione: la spirale del suo guscio gira in senso antiorario, il che rende pressoché impossibile l'accoppiamento perché tutti gli organi interni sono collocati nella parte opposta del corpo rispetto agli animali "sani".
Angus Davison
, docente alla University of Nottingham, ha preso Jeremy sotto la propria ala protettrice e lanciato una campagna internazionale per cercare partner portatori della stessa mutazione. Detto, fatto: a novembre scorso, racconta la
Bbc
, Jeremy ha fatto la conoscenza di Lefty, lumaca del Suffolk dal guscio a spirale orgogliosamente antioraria. Un mese dopo, animato dalle migliori intenzioni, un allevatore di Majorca ha introdotto nell'agone romantico anche Tomeu, un'altra lumaca con le stesse caratteristiche. È stato in quel momento che le cose, per Jeremy, hanno cominciato a mettersi male.